Esperti di riscaldamento e condizionamento d'aria con 25 anni di esperienza

Lun-Sab: 07:00 - 17:00

Servizio Emergenza 24h

Chiama Ora 3283660622

Napoli, NA 80040

F-Gas: perché un’azienda dovrebbe certificarsi

Quali novità per la certificazione F-Gas

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione del Regolamento dell’Unione Europea (n. 517/2014) sui gas fluorurati ad effetto serra (F-Gas).

Gli F-Gas sono utilizzati nelle apparecchiature elettriche per soddisfare diverse finalità in qualità di refrigeranti, agenti estinguenti, espandenti, propulsori e isolanti.

Quali sono le novità contenute nel decreto? Cosa è richiesto alle aziende per ottenere la certificazione F-Gas?

Le novità del decreto sui gas fluorurati ad effetto serra 

Sono diverse le novità introdotte dal nuovo Decreto sugli F-Gas entrato in vigore il 24 gennaio 2019.

Ambito di applicazione

L’ambito di applicazione è esteso alle apparecchiature e alle attività per le quali è richiesta l’iscrizione e la certificazione. Tale estensione tiene conto degli ultimi aggiornamenti della normativa e, in particolare, dell’attuazione dei nuovi regolamenti di esecuzione 2015/2067/CE (che sostituisce il Reg. 303/08 relativo alla refrigerazione) e 2015/2066/CE (che sostituisce il Reg. 305/08 riguardante i commutatori).

Richiesta di certificazione

La richiesta di certificazione, nel rispetto del Reg. 2015/2067/CE, è estesa anche alle persone che operano su:

  • celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti F-Gas;
  • apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria;
  • pompe di calore fisse.

Nel rispetto del Reg. 2015/2066/CE, invece, la certificazione F-Gas si applica a tutti coloro (soggetti fisici) che svolgono attività inerenti all’installazione, all’assistenza, alla manutenzione, alla riparazione, alla disattivazione di commutatori elettrici contenenti F-GAS oltre al recupero dagli stessi.

Inoltre la certificazione F-Gas è richiesta per le persone che si occupano di:

  • assistenza;
  • smaltimento;
  • controllo delle perdite da parte di dispositivi contenenti F-Gas in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente e non contenuti in schiume. Questo non si applica nei casi in cui le apparecchiature sono sigillate in modo ermetico, etichettate come tali e contenenti F-Gas in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente.


Nel rispetto del Reg. 2015/2067/CE, l’ambito di applicazione della certificazione F-Gas include anche le imprese che, per conto terzi, effettuano interventi di smantellamento, installazione, riparazione, manutenzione o assistenza.

Entrata in vigore Decreto

24 gennaio 2019

Novità

  • Viene esteso l’ambito di applicazione
  • E’ ampliata la platea di persone per cui è richiesta la certificazione

Vantaggi certificazione

Le aziende certificate:

  • dimostrano senso di responsabilità verso le problematiche di salvaguardia ambientale
  • migliorano le proprie prestazioni ambientali
  • riducono i costi di gestione energetici

Come preparasi alla certificazione

Un’azienda che vuole ottenere la certificazione F-Gas ha bisogno di essere supportata da un soggetto esperto in ambito Environment&Energy

Perché le imprese dovrebbero certificarsi

Il certificato F-Gas è rilasciato alle imprese che dispongono di:

  • personale in possesso di certificazione in un numero tale da soddisfare il volume di attività previsto;
  • strutture, attrezzature, strumenti e procedure necessarie per svolgere l’attività stessa.

Ottenendo la certificazione F-Gas, le aziende:

  • dimostrano sensibilità e senso di responsabilità nei confronti delle problematiche di salvaguardia ambientale e del miglioramento della realtà nella quale esse operano;
  • migliorano costantemente le proprie prestazioni ambientali, riducendo le emissioni dei gas ad effetto serra;
  • ottengono una riduzione dei costi di gestione legati all’energia, all’uso dei materiali, alla riduzione dei rifiuti e dei costi dell’inquinamento.

Come prepararsi alla valutazione dell’ente certificatore

Per essere all’altezza delle richieste dell’ente di certificazione, un’azienda che vuole ottenere la certificazione F-Gas ha bisogno di essere supportata da un soggetto esperto in ambito consulting, capace di garantire elevati standard tecnici.

Igeam risponde a questi requisiti, perché mette a disposizione dei propri clienti un network di professionisti che opera da anni nel campo Environment&Energy, supportandoli in tutte le fasi necessarie per la certificazione. 

In particolare, la consulenza che predisponiamo in ambito F-Gas prevede:

  • la realizzazione di un Audit con intervista degli operatori;
  • la redazione del Piano Qualità F-Gas;
  • la redazione delle istruzioni operative; 
  • l’assistenza alla certificazione F-Gas;
  • l’integrazione con il sistema di gestione qualità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Condass

Offriamo un servizio di emergenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a tutti i clienti. Puoi sempre contare sugli esperti Condass per raggiungerli rapidamente e portare a termine il lavoro nel migliore dei modi dalla prima volta. Usiamo apparecchiature diagnostiche all’avanguardia per trovare la fonte dei tuoi problemi di riscaldamento e condizionamento, e risolverli rapidamente.